Anche tu per evangelizzare il mondo
“Anche tu per evangelizzare il mondo”: il Signore ce l’ha anche con te. La sua mano tesa ti ha individuato nella folla. E inutile che tu finga di non sentire, o ti nasconda per non farti vedere. Quell’indice ti raggiunge e ti inchioda a responsabilità...
Per vivere al livello del cuore
Riporto l'ultima parte della relazione di Jean Vanier per l’incontro internazionale «Il progetto pastorale di Evangelii gaudium. La gioia di annunciare il Vangelo», organizzato dal Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, e...
Nè ineguaglianza nè subordinazione
Lo stile dialogico del concilio Vaticano II di GILLES ROUTHIER I testi del Vaticano II sono saturi dei termini collaborazione, cooperazione, scambio, ascolto, dialogo. Il verbo collaborare o il sostantivo collaboratio, di cui si trovano venticinque occorrenze...
Quando bussano le emozioni
Nella liturgia di ANTONELLA MENEGHETTI La liturgia ha l’ardire di proporsi come il luogo del rapporto costitutivo della pienezza dell’umano e del cristiano, di garantire il cammino verso tale meta e di farlo in quanto azione della Chiesa. La liturgia...
Le trappole dell'ideologia
Il Vaticano II e il rinnovamento nella tradizione di MAURIZIO GRONCHI Nei giorni in cui si ravviva la cara memoria del Papa Paolo VI —e per l’anniversario della Ecclesiam suam e per la sua morte — sembra di qualche utilità evidenziare la dimensione cristologica...
Non è del male l'ultima parola
L'istinto della vendetta e il rifiuto di una logica di morte di ENZO BIANCHI Perché il perdono è un tema così decisivo nella nostra vita umana e cristiana? Perché la nostra vita conosce il male, questa contraddizione, questa negazione del bene che non...
Povera e credibile
Riporto nel blog un brano tratto dal libro Passi di speranza. Per la Chiesa e le famiglie (Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2014, pagine 264) e pubblicato dall'Osservatore Romano. Affinché la Chiesa possa presentarsi al mondo di DIONIGI TETTAMANZI...
Come divenni amico dei contestatori
Riporto nel blog una parte del testo pubblicato sull'Osservatore Romano (6 giugno 2014) e tratto dal libro "Il bambino che portava acqua. Una vita a servizio della Parola" (Milano, Àncora, 2014) nel quale il predicatore della Casa Pontificia, padre Raniero...
Dio nelle piccole cose
Benché “tempo ordinario” non sia una traduzione del tutto appropriata dell’espressione latina tempus per annum, che qualifica il tempo liturgico che intercorre dal tempo di Natale alla quaresima e che poi si distende, in misura molto più ampia, dalla...
Il Padre misericordioso
Riporto sul blog uno stralcio di un'omelia scritta da San Pier Crisologo a commento della parabola del figliol prodigo o del Padre misericordioso, riportata nel cap. 15 del vangelo secondo Luca: «Mi alzerò e andrò da mio padre. Giaceva, se disse: Mi alzerò....