nuova evangelizzazione
Le chiese parlano
Luoghi di culto visti da fuori di ENZO BIANCHI Gesù applica ai discepoli che vivono le beatitudini da lui consegnate due immagini in contrasto, in opposizione tra loro. Da una parte, il sale della terra che scompare nel cibo, anzi svolge la sua funzione...
Delbrêl: una fede testimoniante
Claude Dagens vescovo di Angoulême e accademico di Francia Credo che in questo inizio incerto del 21° secolo, cinquant’anni dopo la sua morte, il 13 ottobre 1964, a Ivry, Madeleine Delbrêl ci sia donata per mostrare nel mondo la duplice vocazione che...
Anche tu per evangelizzare il mondo
“Anche tu per evangelizzare il mondo”: il Signore ce l’ha anche con te. La sua mano tesa ti ha individuato nella folla. E inutile che tu finga di non sentire, o ti nasconda per non farti vedere. Quell’indice ti raggiunge e ti inchioda a responsabilità...
Per vivere al livello del cuore
Riporto l'ultima parte della relazione di Jean Vanier per l’incontro internazionale «Il progetto pastorale di Evangelii gaudium. La gioia di annunciare il Vangelo», organizzato dal Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, e...
Una Chiesa che siede al pozzo
di don Angelo Casati «[...] Sarà opinione di un prete minore, ma ti dirò che oggi, quando mi guardo attorno e mi capita di riflettere su ciò che vado osservando, mi viene spontaneo pensare che siamo lontani, lontanissimi dall'aver imparato la lezione...
Quello che i popoli asiatici amano ascoltare
I testimoni sono i primi evangelizzatori di LUIS ANTONIO G. TAGLE In Asia la narrazione della storia di Gesù risulta più efficace quando trabocca dall’esperienza di chi la racconta. Papa Paolo VI osserva, nella Evangelii nuntiandi, che l’uomo contemporaneo...
Venite e vedrete
Un bel commento al Vangelo di oggi: «"Il giorno dopo": così inizia il racconto, il racconto del Vangelo di Giovanni, che oggi abbiamo ascoltato. Il giorno dopo che cosa? Che cosa era capitato il giorno prima? Giovanni il Battista aveva visto Gesù venire...
Testimoni nel mondo di oggi
di ANGELO SCOLA Descrivere il fedele laico a partire dall’insegnamento del concilio Vaticano II implica considerare la sua identità in termini di “vocazione-missione” (Cfr. Christifideles laici, 2,8-9). Egli, infatti, riceve la propria identità nel battesimo...
Vivere il Vangelo
« Il Vangelo si vive in ogni azione umana che nasce dal cuore, in ogni decisione morale, in ogni scelta, in ogni incontro, in ogni sorriso, in ogni gioia, in ogni sofferenza; si vive nella casa, nella chiesa, nella scuola; si vive di notte, di giorno,...
Un «soprassalto» di Vangelo
di Enzo Bianchi Per custodire la «differenza cristiana» il compito di oggi è lo stesso di sempre: essere testimoni credibili della Buona notizia Anche l'Italia è oggi Paese di missione? Un interrogativo che riprende quello posto dal card. Suhard di Parigi...