varie
Meditazioni sulla sabbia
Il deserto come scuola di consapevolezza e responsabilità di ANTONELLA LUMINI Deserto, smarrimento, solitudine, sono le coordinate di ogni autentica esperienza spirituale. Perdersi per farsi ritrovare. Uscire allo scoperto, in una realtà estrema dove...
Credere al dialogo
«Noi crediamo sinceramente di essere animati da un desiderio di riconciliazione universale e di pace, ritenendo che la buona volontà dovrebbe bastare e che in questo modo rispondiamo alla volontà di Dio che, per noi, è amore, riconciliazione e pace. Dimentichiamo...
L'Epifania è questione di occhi
«Forse potremmo dire che l’Epifania è una questione di occhi, di occhi che guardano lontano: “Alza gli occhi intorno e guarda”, di occhi che intravedono nel buio: “Abbiamo visto una stella e siamo venuti”, di occhi che - perdonate il bisticcio delle parole...
Tu sei un Dio senza fischietto
di don Alessandro Pronzato Signore, Tu non hai mai usato il fischietto con me. E - ho motivo di ritenere - con nessuno. Quando ero bambino, chiunque passasse sotto la finestra di casa suonando il violino o la tromba, il flauto o il piffero, la chitarra...
L'eccesso di Gesù e l'eccesso del discepolo
«Quando per esempio [Gesù] dice: «Il buon pastore offre la vita per le pecore» (Giovanni 10,11), questo […] è un andare al di là dei doveri del buon pastore; nessuno può pretendere che, quando le cose vanno male, egli non si ponga in salvo. Gesù parla...
Dio non ha fretta di venire imprigionato
«Quella stessa notte questa parola del Signore fu rivolta a Natan: "Và e riferisci al mio servo Davide: Dice il Signore: Forse tu mi costruirai una casa, perché io vi abiti?"». (2 Sam 7,4-5) «Davide non sospetta che il Signore non ha nessuna fretta di...
Non bisogna giudicare il prossimo
In diversi interventi Papa Francesco, ricordando semplicemente le parole di Gesù, ha ribadito che un cristiano non deve giudicare gli altri nè deve condannare alcuno. Nell'omelia di oggi nella cappella di Casa Santa Marta ha detto: "Chiedo al Signore...
Quando bussano le emozioni
Nella liturgia di ANTONELLA MENEGHETTI La liturgia ha l’ardire di proporsi come il luogo del rapporto costitutivo della pienezza dell’umano e del cristiano, di garantire il cammino verso tale meta e di farlo in quanto azione della Chiesa. La liturgia...
Povera e credibile
Riporto nel blog un brano tratto dal libro Passi di speranza. Per la Chiesa e le famiglie (Cinisello Balsamo, Edizioni San Paolo, 2014, pagine 264) e pubblicato dall'Osservatore Romano. Affinché la Chiesa possa presentarsi al mondo di DIONIGI TETTAMANZI...
Il Padre misericordioso
Riporto sul blog uno stralcio di un'omelia scritta da San Pier Crisologo a commento della parabola del figliol prodigo o del Padre misericordioso, riportata nel cap. 15 del vangelo secondo Luca: «Mi alzerò e andrò da mio padre. Giaceva, se disse: Mi alzerò....